Salta al contenuto principale

Castel Art Festival

Castelnuovo Don Bosco incontra l'Arte

Data inizio :

23 settembre 2025

Data fine:

28 settembre 2025

Castel Art Festival
Municipium

Cos'è

MARTEDÌ 23 SETTEMBRE

TEATRO DANZA

L'Origine - Finestre sul Punto Zero, a cura di Claudia Tura

Ore 19.30 | Cortile dell'Ex Andriano, Via Madonna del Castello 1

Uno studio che tramite il movimento, la danza e la parola, racconta di un viaggio nel tempo.

Cosa succederebbe se chiudessi gli occhi e andassi indietro nel tempo fino a che non c'era nulla? Punto zero. Il prima dell’inizio, il silenzio che precede la parola, il bianco che dà vita a tutti i colori.  E poi l'origine. Ed ecco apparire dei simboli che raccontano della nostra essenza, che per tutti è animata da forze contrapposte e primordiali. Per primo il sasso come tempo, ritmo, pause, ore, minuti. Poi il fiore come forza generatrice di vita, dolcezza, sensualità. Infine il bastone come energia, determinazione, guida.

A Seguire:

Presentazione dei corsi di teatro, danzamovimentoterapia e musica dell’Associazione TURNANDRÈ


MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE

CONCERTO

Concerto di apertura dedicato al Dottor Pietro Andriano, a cura della Banda Musicale di Castelnuovo Don Bosco

Ore 21:00 | Ala di Piazza Don Bosco

La Banda musicale Municipale di Castelnuovo Don Bosco diretta dal maestro Aldo Caramellino, eseguirà un concerto con brani della tradizione bandistica, colonne sonore di film (Morricone, ecc…), cantautori italiani ed esteri (Modugno, Mina, Michael Jackson, Abba, Queen, ecc).

Nella serata verrà ricordata, a cura del figlio Prof. Felice, la figura del Dr. Pietro Andriano, che ha dedicato la sua vita al miglioramento socio-economico della nostra popolazione, sia attraverso la sua professione di veterinario, sia col suo impegno politico, quale Presidente della Provincia di Asti qualificando il settore dell’agricoltura e così permettendo alla gente di campagna di rimanere sul territorio e scegliere liberamente di occuparsi in questo ramo, in condizioni paritarie rispetto ad altri.


GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE

FILM

Proiezione del film "Onde di terra" e incontro con l'autore e regista Andrea Icardi

Ore 21:00 | Sala Consiliare

Nelle Langhe degli anni ‘70, spopolate dall’industrializzazione, i bacialé si prodigano per combinare matrimoni per corrispondenza tra i contadini del posto e le donne del Sud. È così che con l’intermediazione di Remo, Fulvia si decide a lasciare Brancaleone per sposare Amedeo, salvo scoprire che l’uomo conosciuto per lettera non è chi le era stato fatto credere.


VENERDÌ 26 SETTEMBRE

CONCORSO LETTEREARIO

Ore 10:30 | Sala Consiliare

Incontro con gli studenti, premiazione dei vincitori del concorso letterario riservato alle scuole e presentazione della pubblicazione del volume dei racconti selezionati.

 

INCONTRO CON PAOLO RUFFINI

Incontro con Paolo Ruffini, Attore, Conduttore televisivo, Regista, Sceneggiatore, Produttore Teatrale, Comico Italiano e Scrittore

Ore 20:30 | Ala di Piazza Don Bosco

L’autore presenterà il suo ultimo libro: “Benito, presente!” edito da Boldini + Castoldi che racconta la storia di Edoardo Meucci, un professore antifascista e scontroso che viene trasferito a Predappio e, a causa di un evento inaspettato, si ritrova nel 1890 nella scuola dove studia il giovane Benito Mussolini. Di fronte a un dilemma cruciale, influenzato da un collega anarchico e una maestra, Edoardo dovrà scegliere tra eliminare il futuro dittatore o educarlo. Il romanzo di Paolo Ruffini riflette sul potere trasformativo dell'educazione all'amore rispetto alla violenza nel corso della storia.


SABATO 27 SETTEMBRE

SPETTACOLO MUSICALE

Free Roads On Free Chords, a cura di Wildboy One Man Show

Ore 16:00 | Cascina Gilli

Lo spettacolo si sviluppa attorno al percorso umano che la musica ha attraversato; si parte dal blues delle origini, dalla roots music, per arrivare al rock'n'roll che negli anni '50 ha dato voce alla ribellione delle giovani generazioni. La metafora di un viaggio interiore che un musicista intraprende nella propria vita, alla ricerca di un senso possibile per esprimere liberamente la propria arte.

 

LABORATORIO TEATRALE

Laboratori open day di espressione, a cura della Compagnia teatrale Ciaparat e di Valentina Veratrini

Dalle ore 15:00 | Sala Consigliare

Lezione di prova per i corsi che partiranno ad ottobre. Un pomeriggio per provare, giocare e scoprire il teatro. Ingresso libero, prenotazione consigliata (334 816 2787).

          •         15:00 – 16:00 | Ragazzi 8-11 anni

          •         16:00 – 17:00 | Ragazzi 12 - 15 anni

          •         17:00 – 18:00 | Adulti

 

SPETTACOLO TEATRALE

"L'Inafferabile in bici con Bartali e Lulù", a cura di Assemblea Teatro

Ore 21:00 | Ex Chiesa San Bartolomeo

Gino Bartali, il grande campione di ciclismo, nel settembre 2013 è stato dichiarato “Giusto tra le Nazioni” dallo Yad Vashem, il memoriale ufficiale israeliano delle vittime dell’Olocausto fondato nel 1953. La nomina di “Giusto tra le Nazioni” è un riconoscimento per i non-ebrei che hanno rischiato la vita per salvare quella anche di un solo ebreo durante le persecuzioni naziste. Bartali, oltre ad essere un campione delle due ruote, si distinse in quegli anni per il coraggio con cui collaborò per salvare dalla deportazione diverse famiglie per un totale di oltre 800 persone.


DOMENICA 28 SETTEMBRE

FIERA DEL LIBRO

Dalle ore 10:00 alle 19:00 | Piazza Dante

Prima edizione della FIERA DEL LIBRO, organizzata da Argonauta Edizioni con la partecipazione delle case editrici indipendenti. Incontri con gli autori delle case editrici presenti sotto l’Ala a partire dalle ore 10 alle ore 19.

CAMMINACOLLINA, passeggiata tra colline e parole e stand gastronomico a cura della Pro Loco di Castelnuovo Don Bosco.

A cura della Biblioteca Comunale sotto l’Ala sarà allestita la MOSTRA DI FOTO D’EPOCA con pannelli che ritraggono gli scatti più suggestivi della Castelnuovo Don Bosco degli anni passati.

 
LIBRI UMANI

Dalle ore 9:00 alle 12:00 | Casa di Soggiorno per Anziani San Giuseppe

Il progetto si ispira all’esperienza delle Human Libraries (chiamate anche Biblioteche viventi), eventi strutturati in cui si simula il formato di una biblioteca tradizionale, con i “lettori” che prendono in prestito “libri”, con la differenza che i “libri” sono volontari umani che condividono le esperienze significative di vita vissuta con i “lettori”, che sono i destinatari dei racconti e che possono interagire facendo domande pertinenti. La Biblioteca umana è stata originariamente sviluppata in Danimarca come strategia per sfidare i pregiudizi attraverso la connessione personale e la comprensione della complessità delle persone e delle loro storie, ma l’approccio è notevolmente versatile. A cura della Biblioteca Civica S. Filipello di Castelnuovo Don Bosco con la collaborazione della Casa di Soggiorno per Anziani San Giuseppe e l’Associazione Vita.

 

FILM

Proiezione del film "U-BOAT CRONACHE DALL’ATLANTICO" e incontro con l'Autore Renzo Sicco, a cura di Assemblea Teatro

Proiezione del docufilm sulla drammatica vicenda storica dell'U-Boat, sommergibile tedesco che si trova sul fondo dell'Atlantico a 30 mt sott'acqua a circa 300 mt dalla costa portoghese di fronte a Matisinhos Porto. L’ultimo viaggio del sommergibile nazista in fuga nell’Atlantico a guerra ormai finita è l’elemento di autenticità che conferisce profondità al racconto, rendendo le esperienze dei marinai toccanti e significative, poiché si basano su eventi reali che evocano emozioni e riflessioni. Il video è realizzato da Renato Di Gaetano con le riprese subacquee di Kiinnito un sub portoghese, la voce narrante è dell’attore Andrea Tidona (interprete del film I 100 passi e nastro d'argento Per la meglio gioventù).  È stato realizzato grazie alla disponibilità dell'associazione torinese marinai d'Italia all'interno del sommergibile Andrea  Provana sul bordo del Po. Nella stessa serata incontro con l’autore del libro U-BOAT CRONACHE DALL’ATLANTICO, Renzo Sicco, con letture interpretative da parte di un’attrice.


Per maggiori informazioni

Cell: 328 245 6401

Indirizzo e-mail: info@argonautiedizioni.com


Per rimanere sempre aggiornati

Instagram: @comunecastelnuovodonbosco

Facebook: Comune di Castelnuovo Don Bosco

Municipium

A chi è rivolto

Nessuna indicazione.

Municipium

Date e orari

23 set

19:30 - Inizio evento

28
set

23:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Nessuna indicazione.

Municipium

Luogo

Eventi a Castelnuovo Don Bosco

14022 Castelnuovo Don Bosco AT, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 22 agosto 2025, 12:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot